L’estate avanza a piccoli passi

Guardare il cielo, respirare la brezza salata del mare, camminare a piedi nudi sulla spiaggia, tuffarsi nel blu: è questa meravigliosa sensazione di libertà e benessere che amo di più dell’estate.

Photo Google

La stagione perfetta per abbandonare ogni tipo di costrizione, comprese le nostre preziosissime scarpe, per lasciarci andare e ritrovare un equilibrio più naturale.

Ci riflettevo qualche mese fa parlando con il mio podologo, il dottor Roberto Gagliardi, direttore del Pronto Soccorso del Piede di Roma. È stato proprio lui ad ispirarmi durante una seduta in cui discutevamo dell’importanza di questa parte del nostro corpo che spesso trascuriamo o teniamo nascosta.

Un viaggio alla scoperta delle nostre “radici”.

Nonostante siano l’estremità più lontana dalla nostra testa, i piedi rappresentano un elemento fondamentale nella storia dell’evoluzione dell’uomo. Sono il nostro punto di appoggio. Il nostro contatto diretto con la terra. Il nostro sostegno.

Photo Google

Ma anche la base per andare avanti e percorrere il futuro.

Imparare a prendercene cura è quindi fondamentale, come mi ha spiegato nel corso dell’intervista il dottor Gagliardi.

Il Pronto Soccorso del Piede nasce nel 2019 per fornire un’assistenza podologica domiciliare professionale a tutti i pazienti non deambulanti […] Successivamente abbiamo aperto ben 10 ambulatori su tutta Roma. Oggi le attività della nostra associazione sono in via di espansione e il nostro obiettivo è portare avanti numerosi progetti in tutta Italia.

Per vedere l’intervista integrale che ho realizzato, cliccate qui.

Un vero capolavoro di ingegneria, secondo Leonardo Da Vinci.

Sapevate che il nostro piede è formato da 26 ossa, 33 articolazioni, 20 muscoli, 114 legamenti e un’infinità di recettori nervosi che lavorano tutti in perfetta armonia? E che dopo il cuore, è la nostra seconda pompa circolatoria?

Una “straordinaria opera d’arte” come affermava il grande maestro Leonardo, che ha saputo illustrare e dettagliare la sua complessa struttura nell’opera “Anatomia del Piede” mostrando la meccanica e le molteplici funzioni che esso è in grado di svolgere.

Photo Google

Proprio grazie alle loro caratteristiche meccaniche, i piedi sono in grado di deformarsi, torcersi, bilanciarsi per riequilibrare e armonizzare ogni squilibrio posturale causato dalle caratteristiche del suolo.

Photo Google

A piedi nella Storia e nell’Antica Tradizione.

Pur essendo uno di quelle persone che amano vivere senza troppe costrizioni, ricordo il senso di ansia e di disagio quando visitai a piedi nudi il tempio dei topi Karni Mata in India.

Photo Google

Un’esperienza che vale certamente la pena di vivere correndo anche qualche rischio! Ma, credetemi, camminare fra escrementi di topo fa un certo effetto e per tutto il tempo della visita non ho fatto altro che desiderare un bel paio di scarpe…

Esistono tante tradizioni secolari e usanze collegate ai piedi. Penso al rituale religioso della purificazione prima di entrare in un luogo sacro, una pratica ancora molto diffusa nei paesi musulmani e in India. O al lavaggio dei piedi durante il Giovedì Santo, gesto che secondo la tradizione cristiana compie Gesù nei confronti dei discepoli durante l’Ultima Cena, prima di essere condannato a morte.

Photo Google

Tra le antiche pratiche ce n’è una che mi ha letteralmente scioccato. Si tratta del “loto d’oro”, una vera e propria tortura eseguita sui piedini delle bambine cinesi, che venivano fasciati e deformati per rimanere piccoli. Secondo la credenza popolare dell’epoca, avere i piedi minuti e arcuati era considerato sinonimo di bellezza ed eleganza.

Photo Google

Fortunatamente di questa disumana usanza restano solo i documenti fotografici e le testimonianze, perché non viene più praticata.

Cura e benessere: l’approccio olistico.

C’è una disciplina che ha preso molto piede tra i cultori delle pratiche mediche alternative. È la Riflessologia Plantare, la cui base di partenza è un approccio olistico che attinge a fonti diverse, tra cui la medicina tradizionale cinese e l’ayurveda indiana. Secondo la medicina cinese, il piede è la parte del corpo in cui scorre il meridiano dell’energia che alimenta tutti gli organi.

Photo Google

La riflessologia plantare ha una storia molto antica. I primi trattamenti realizzati risalgono al 5000 a.C. e consistevano nell’esercitare una pressione delle dita su determinati punti della pianta dei piedi per influenzare i campi energetici dell’organismo e alleviare determinati disturbi o patologie.

Photo Google

Questo weekend liberiamoci da scarpe e asfalto!

Dopo un anno di impegni, il mio invito è regalare ai nostri piedi un po’ di meritata libertà, immergendoli nell’acqua cristallina o semplicemente godendovi il fresco contatto sul manto erboso di qualche parco cittadino.

Photo Google

Se avete tempo e voglia di seguirmi, mi trovate sui canali social Instagram e Facebook.

 Viaggiate a piede libero. Oggi è FRAday.

Photo Google