Il Paese del Sol Levante, isolato per secoli dal resto del mondo, ha sempre attirato la mia attenzione di viaggiatore.
È stato proprio questo il motivo a spingermi tanti anni fa in Giappone, per scoprire la sua cultura intraducibile e misteriosa, fatta di segni e simboli completamente diversi da quelli del mondo occidentale.

Photo FFG
Cosa cercavo? L’essenzialità e l’eleganza giapponese hanno sempre rappresentato per me un ideale di bellezza. Il Giappone è un paese in cui tradizione e modernità si uniscono in perfetta armonia, in cui la poesia fiorisce in ogni dettaglio.
Il dominio della Natura
Quello che mi ha colpito del Giappone è il suo doppio volto.
Quello moderno, fatto di grattacieli, metropoli popolose, cultura pop, alta tecnologia; e quello antico, caratterizzato da templi e santuari, giardini zen, ricco di tradizioni e di sorprendenti angoli di natura che sopravvivono alla rincorsa veloce della modernità.

Photo FFG
È proprio questo suo volto romantico, autentico e armonioso ad aver catturato la mia attenzione e il mio occhio di fotografo.
“Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”. (San Bernardo di Chiaravalle).
Ricordo un giorno quando passeggiando per le vie futuristiche di Tokyo, il mio sguardo si soffermò su una piccola pianta rossa incastrata tra i muri di due edifici. Restai a fissarla per interminabili minuti e poi feci questo scatto che riesce a tradurre in immagine l’esatta emozione che provai in quel momento.

Photo FFG
“Sembrava una mano tesa in mezzo a tutto quel cemento. In quel gesto, così timido e gentile, ho sentito il “grido” della Natura reclamare la sua centralità”.
Da questa mia riflessione è nata la serie “Impronte” che ho esposto qualche anno dopo a Roma in occasione di una mostra sul Giappone.
La fuga dal caos quotidiano
Del mio viaggio in Giappone ho tantissimi ricordi e immagini che raccontano il senso della mia ricerca di pace interiore. È proprio questa, infatti, la sensazione di quiete che ho provato dentro di me entrando in uno dei tanti giardini zen di Tokyo.

Photo FFG
L’atmosfera sospesa. Il lento fluire del tempo. Il dipanarsi dei pensieri. Un percorso verso la serenità scandito da tutti gli elementi di cui la bellezza della Natura si compone: colori, geometrie, energia, fluidità.
Passeggiare in un giardino zen è un’incredibile esperienza spirituale. Ci si trova infatti immersi in uno spazio di riflessione dove la meditazione diventa quasi istintiva, naturale.

Photo FFG
Ricordo che stavo attraversando un periodo un po’ confuso, pieno di dubbi e inquietudini. Poi ad un tratto fissando una roccia in mezzo alla sabbia, come per magia, ho provato un grande senso di quiete nel mio cuore.
Il fascino della tradizione
C’è una cosa che ho portato con me del mio fantastico viaggio in Giappone: il sorriso e la gentilezza delle persone. Cose che molti di noi danno quasi per scontate, ma che qui invece fanno parte della cultura di un popolo capace di sorridere alla vita con grande garbo e delicatezza.

Photo FFG
È un approccio umano che riflette il fascino intangibile ed etereo del Giappone che vive di leggerezza, estetica ed eleganza. Un’esistenza regolata da codici silenziosi e gesti arcani che vibrano di poesia, musica e teatralità.
Aspetti che ho cercato di catturare nei miei scatti fotografici realizzati a Kyoto, culla dell’arte e della tradizione giapponese. Ricordo che passai un intero pomeriggio a Gion, lo storico quartiere nel cuore della città, nell’attesa di vedere una geisha e fotografarla. Molti amici mi dissero: “devi essere molto fortunato a vedere una maiko, ancora di più di vedere una geisha”.

Photo FFG
Così, armato di pazienza e del mio inseparabile obiettivo 70/200, mi appostai in una stradina e aspettai. Quando stavo per perdere la speranza, lei apparve improvvisamente come una farfalla, in tutta la sua bellezza e leggerezza, avvolta nel suo kimono bianco fasciato da un elegante obi rosso.
Questo weekend vi porto in Giappone.
Se ancora non avete pianificato alcun itinerario di viaggio per le prossime vacanze, questa è l’occasione perfetta per scoprire la magia del Giappone.
Sui miei canali social Instagram e Facebook troverete il tour fotografico che ho preparato per voi.
良い旅を
Oggi è FRAday.

Photo FFG
Roberta Aprile 1, 2023
Un FRAday immersivo nelle sfumature del Giappone più spirituale, etereo, magico. Fai fermare il tempo, proprio come si restasse sospesi in un incantesimo, catturati dal mistero degli ideogrammi, dai sorrisi enigmatici, dalle impronte della natura. Chi è stato in Giappone si riconosce nel dualismo che descrivi anche con le tue foto che meriterebbero almeno un’altra mostra, dove nel frastuono delle metropoli all’improvviso suona il silenzio. Nei giardini zen o nei templi con gli alberi dei desideri, quelli che ognuno può scrivere e appendere ai rami e che poi seguono la danza del vento. Un FRAday di magica armonia!
FFG Aprile 1, 2023
Grazie Roberta hai colto tutte le sfumature
Andrea Lopez Aprile 2, 2023
Anche se ancora non sono mai stato in Giappone, con il tuo racconto mi hai fatto entrare in quel mondo così affascinante e poetico nelle sue contraddizioni. Forse è proprio in quel paese che è possibile trovare un esempio virtuoso di convivenza e coesione tra antico e moderno, tra natura e tecnologia. Sicuramente c’è da imparare tanto dalla cultura giapponese e da tradizioni e filosofie che esistono da millenni.
Nel mio piccolo ho avuto la fortuna di girare uno spot pubblicitario come attore per il Giappone tanti anni fa, e posso confermare che ho lavorato con persone di rara gentilezza, delicatezza e sensibilità. Gente che cura nei minimi dettagli il proprio lavoro alle cui fondamenta c’è un profondo rispetto per il prossimo e amore per quello che si fa. Complimenti per le tue foto e spero tu possa fare una mostra di questo magnifico reportage.
FFG Aprile 3, 2023
Grazie Andrea i viaggi sono sempre importanti per imparare